PON 2014-2020
- Progetto 10.1.1A – FSEPON – LO – 2021 – 174 “Star bene a scuola”
- Progetto 10.1.6A – FSEPON – LO – 2018 – 80 “Pastori, prima e dopo”
- Progetto 10.2.2A – FdRPOC – LO – 2018 – 12 “Domino la rete”
- Progetto 10.2.2A – FSEPON – LO – 2017-17 “Ludendo: imparo divertendomi”
- Progetto 10.2.2A – FSEPON – LO – 2021 – 203 “ABC”
- Progetto 10.2.5A – FSEPON – LO – 2018 – 365 “Mens sana in corpore sano…. ma in un ambiente sano”
- Progetto 10.6.6A – FSEPON – LO – 2017 -29 “Alterniamoci”
- Progetto 10.6.6B – FSEPON – LO – 2017 – 21 “Il florovivaismo: dal locale al globale”
- Progetto 13.1.1A – FESRPON – LO – 2021 – 509 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
- Progetto 13.1.2A-FESRPON-LO-2021-698 “Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica”
- Progetto FESR – Realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo “Vicini e lontani”
- Progetto PON “Covid devices”
- Progetto PON 10.2.2A FSEPON – LO – 2018 – 22 “Perchè non possiamo non dirci europei”
- Progetto PON 10.2.3B FSEPON – LO – 2018 – 14 “Quale identità europea? Quella culturale”
- Progetto PON 10.2.3C – FSEPON – LO – 2018 -14 “Citizens ‘ Right to sustainability”
- Progetto PON 10.2.5A-FDRPOC-LO-2019-3 ”Homo faber suae quisque fortunae ”
- Progetto PON 13.1.4A – FESRPON – LO – 2022 – 31 “Laboratori Green, sostenibili e innovativi per le scuole del 2° ciclo”
Il PON (Programma Operativo Nazionale) è un programma del Miur intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” e finanziato dai Fondi Strutturali Europei, che contiene le priorità strategiche del settore dell’istruzione con una durata di sette anni, dal 2014 al 2020.
Lo scopo principale del programma è quello di creare un sistema d’istruzione e di formazione di alta qualità, offrendo alle scuole la possibilità di accedere a risorse comunitarie.
È articolato in 4 assi:
- Asse 1 – Istruzione punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
- Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
- Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
- Asse 4 – Assistenza tecnica è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).