Dipartimenti
I Dipartimenti disciplinari sono degli organi collegiali formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica.
Infatti, in sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a concordare scelte comuni inerenti al valore formativo e didattico-metodologico, a programmare le attività di formazione/aggiornamento in servizio, a comunicare ai colleghi le iniziatiche che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni, a programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche.
Sempre durante le riunioni di Dipartimento, i docenti discutono circa gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, definiscono i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali e individuano le linee comuni dei piani di lavoro individuali.
Da diversi anni, molte scuole affidano ai Dipartimenti la redazione di prove d’ingresso comuni a tutte le classi, generalmente prime e terze, per valutare i livelli degli studenti e attivare le strategie più idonee per l’eventuale recupero e valutazione degli obiettivi inerenti ai precedenti anni scolastici.
Compito dei Dipartimenti è anche la progettazione degli interventi di recupero, all’adozione dei libri di testo e all’acquisto di materiale utile per la didattica.
Le riunioni di Dipartimento sono convocate almeno in quattro momenti distinti dell’anno scolastico:
- prima dell’inizio delle attività didattiche (settembre) per stabilire le linee generali della programmazione annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale;
- all’inizio dell’anno scolastico (fine settembre) per concordare l’organizzazione generale del Dipartimento (funzionamento dei laboratori e/o aule speciali, ruolo degli assistenti tecnici, acquisti vari, ecc.), proporre progetti da inserire nel P.O.F. da realizzare e/o sostenere e discutere circa gli esiti delle prove d’ingresso;
- al termine del primo quadrimestre (inizio febbraio) per valutare e monitorare l’andamento delle varie attività ed apportare eventuali elementi di correzione;
- prima della scelta dei libri di testo (aprile-maggio) per dare indicazioni sulle proposte degli stessi.
Ogni Dipartimento deve avere un responsabile o coordinatore, eletto dai componenti dello stesso o nominato dal Dirigente Scolastico, un segretario verbalizzante, scelto tra i componenti del Dipartimento e una sede in cui svolgere le sedute.
Elenco dei coordinatori di Dipartimento per l’anno scolastico 2022-2023:
DISCIPLINA | DOCENTE |
---|---|
CHIMICA | Curatolo Amelia |
DIRITTO | Sorrentino Maurizio |
FISICA | Ghidetti Giuliana |
INFORMATICA | Marzano Carmela |
INGLESE | D’Amato Maria |
INTEGRAZIONE | Zanoletti Chiara |
LETTERE |
Migliorati Guido |
MATEMATICA | Franceschini Piera |
PRODUZIONI ANIMALI | Bertoli Ivano |
RELIGIONE | Civettini Stefano |
SCIENZE AGRARIE (Produzioni vegetali e biotecnologie, Economia, Estimo, Gestione Ambiente e Territorio) | Vecchio Angelo |
SCIENZE MOTORIE | Vicini Ofelia |
SCIENZE DELLA TERRA | Guccione Salvatore |
TOPOGRAFIA E GENIO RURALE | Fogazzi Paola |