Il Pastori al centro dell’eccellenza agricola

Daniele Campagna della Fondazione “Edmund Mach” vince l’Edizione 2025 della Gara Nazionale degli Istituti Agrari

Si è conclusa con grande successo la Gara Nazionale degli Istituti Tecnici Agrari 2025, ospitata dall’ITAS “Giuseppe Pastori” di Brescia dal 2 al 4 aprile. L’evento, organizzato sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Collegio Nazionale dei Periti Agrari, ha visto la partecipazione di 56 istituti provenienti da 20 regioni italiane, segnando un record di adesioni rispetto alle edizioni precedenti.

Daniele Campagna della Fondazione “Edmund Mach” di San Michele all’Adige (TN) si è aggiudicato il prestigioso titolo di miglior studente degli Istituti Tecnici Agrari d’Italia, al termine di due intense giornate di prove teoriche e pratiche che hanno messo alla prova competenze tecniche, scientifiche e capacità operative.

Il Pastori: da vincitore a ospitante

L’ITAS “Giuseppe Pastori” ha avuto l’onore e l’onere di ospitare questa edizione della Gara Nazionale in virtù della vittoria ottenuta nella precedente edizione tenutasi a Pesaro, dove lo studente pastoriano Filippo Olivini si è imposto come vincitore assoluto. Come da regolamento, l’istituto vincitore dell’edizione precedente non può concorrere per il titolo l’anno successivo, ma il Pastori ha comunque partecipato “fuori gara” con lo studente Filippo Pontoglio, cogliendo l’opportunità di valutare il livello della propria formazione senza entrare in classifica.

Un’accoglienza all’insegna della tradizione e dell’innovazione

La cerimonia di apertura del 2 aprile ha visto gli ospiti accolti dal Dirigente Scolastico Augusto Belluzzo e dal Prof. Torselli, coordinatore dell’evento, presso l’aula congressi dell’istituto. La giornata è proseguita con un momento di festa nel cortile della scuola, dove il gruppo di balli campestri dell’istituto ha intrattenuto i presenti, seguito dal tradizionale rito dell’accensione dello storico trattore Landini Testa Calda, mascotte dell’istituto, guidato da Filippo Olivini, vincitore dell’edizione precedente.

Gli ospiti hanno potuto apprezzare l’ormai celebre “buffet del Pastori“, un’esperienza gastronomica unica in cui tutti i prodotti – dai salumi ai formaggi, dalle confetture ai prodotti da forno – sono stati realizzati dalle studentesse e dagli studenti utilizzando le risorse dell’azienda agraria dell’istituto e trasformati nei laboratori della scuola.

Un percorso tra teoria e pratica

La seconda giornata ha visto le studentesse e gli studenti impegnati nelle prove teoriche, mentre gli accompagnatori hanno potuto visitare il centro storico di Brescia. Nel pomeriggio, tutti gli ospiti hanno partecipato a un tour guidato dell’istituto e della sua azienda agraria, accompagnati dagli studenti e studentesse del gruppo “ciceroni” del Pastori.

I visitatori hanno potuto ammirare le moderne stalle con ben 50 bovine frisone in lattazione, dotate di robot di mungitura e tecnologie all’avanguardia per garantire produzione e benessere animale, il laboratorio di trasformazione alimenti, i vigneti potati con metodi innovativi, la cantina che produce vini IGP di alta qualità (il rosso “Longura”, il bianco “Mandolaro” e le bollicine “Bornata”) e le serre recentemente dotate di sistemi domotici per il monitoraggio e la gestione automatica dell’ambiente, oltre ai vari laboratori tipici di una scuola agraria.

Moltissime le domande degli ospiti, che hanno apprezzato l’enorme offerta formativa dell’istituto anche dal punto di vista delle attività tecnico-pratiche, svolte quotidianamente in prima persona dagli studenti, di estremo interesse i confronti tecnici tra realtà agricole provenienti da tutta Italia e talvolta profondamente differenti tra loro, una volta in più indice di quale sia la vera forza agricola del nostro Paese.

La terza giornata è stata dedicata alle prove pratiche in laboratorio per gli studenti e le studentesse in gara e alla visita sul Garda dei loro accompagnatori, nel pomeriggio gita a Sirmione per tutti gli ospiti e in serata la sontuosa Cena di Gala nella splendida cornice del Centro Paolo VI con l’attesissima proclamazione del vincitore della gara.

LA CLASSIFICA UFFICIALE

  1. Daniele Campagna
    Fondazione “Edmund Mach”– San Michele all’Adige (TN)
  2. Federico Martignago
    ISIS “D. Sartor” – Castelfranco Veneto (TV)
  3. Pietro Viglione
    IIS “Baldessano-Roccati” – Carmagnola (TO)

Un’occasione di confronto e crescita

La Gara Nazionale degli Istituti Tecnici Agrari si conferma non solo come competizione tra le eccellenze delle scuole agrarie italiane, ma anche come un’importante occasione di confronto e scambio tra realtà agricole diverse. Gli studenti, le studentesse, i docenti e le docenti provenienti da tutta Italia hanno potuto condividere esperienze, tecniche e tradizioni agricole locali, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.

Il successo di questa edizione conferma l’ITAS Pastori come punto di riferimento nell’istruzione tecnica agraria, capace di coniugare tradizione e innovazione, teoria e pratica, in un percorso formativo che prepara i giovani alle sfide dell’agricoltura moderna.

Vai al Post Instagram