Vendemmia 2025

Esperienza, formazione e tradizione nei vigneti del Pastori

Si è conclusa sabato 4 ottobre la vendemmia 2025 nei vigneti dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” di Brescia, uno dei momenti più attesi dell’anno scolastico, che unisce didattica, tradizione agricola e partecipazione della comunità scolastica. Protagonisti della giornata sono stati gli studenti del primo anno, impegnati nella raccolta dell’uva insieme ai componenti del Comitato Genitori del Pastori, sotto la guida della Prof.ssa Bontempi, responsabile dell’Azienda Agraria dell’Istituto; Per i nuovi iscritti, la vendemmia rappresenta un’esperienza dal forte valore simbolico: è il primo vero contatto con la vita agricola, un modo per comprendere fin da subito cosa significhi lavorare la terra, collaborare, e sperimentare in prima persona ciò che si studierà negli anni successivi.
È anche un modo di accoglierli nella comunità scolastica, in un momento che unisce impegno e festa, lavoro condiviso e convivialità.

«Il mondo agricolo vive di tradizioni e storia. Avvicinare i ragazzi e le ragazze alla vendemmia, il momento conclusivo dell’annata agraria, è un modo per renderli consapevoli di quanto amore e passione serva per raccogliere i frutti del nostro lavoro. Un lavoro faticoso, ma che allo stesso tempo può essere estremamente gratificante… e un’occasione di festa; basta un bicchiere di vino, accompagnato da pane e salamina e buona musica, per sentirsi una grande famiglia» 

Prof.ssa Bontempi

La vendemmia al “Pastori” non è solo un’attività agricola, ma una vera e propria esperienza formativa: consente agli studenti di confrontarsi con le tecniche di viticoltura ed enologia, di lavorare in squadra e di percepire il valore della filiera produttiva, dal vigneto alla cantina.
Grazie al coinvolgimento del Comitato Genitori, l’evento ha anche rafforzato il legame tra famiglie e scuola, offrendo ai ragazzi l’occasione di scoprire gli spazi dell’Istituto – vigneti, cantina e azienda agraria – accompagnati dagli studenti e dalle studentesse più esperti in veste di “ciceroni”.

«Vivere questa bella esperienza insieme a questi ragazzi è meraviglioso… potessi tornare alla loro età, anch’io frequenterei questa scuola» 

Rappresentante Comitato Genitori

Al termine della raccolta, studentesse, studenti, genitori e docenti si sono ritrovati in cantina per un momento conviviale e di degustazione dei prodotti realizzati dall’Istituto: un’occasione per condividere i risultati del lavoro svolto e valorizzare la qualità delle produzioni tipiche nate dalla didattica agricola.

 L’iniziativa conferma l’impegno del “Pastori” nel promuovere una formazione che coniuga saper fare, senso di comunità e rispetto per l’ambiente, mantenendo saldo il legame con le radici agricole del territorio bresciano.

Vai al Post Instagram

Circolari, notizie, eventi correlati