in vista della Gara Nazionale degli Istituti Tecnici Agrari
Si è svolta con successo la conferenza stampa organizzata dall’ITAS G. Pastori di Brescia il 28 marzo 2025, l’incontro, tenutosi presso l’Aula Consiliare dell’istituto, ha rappresentato un’importante occasione per consolidare il rapporto con gli organi di informazione del territorio in vista dell’imminente Gara Nazionale degli Istituti Tecnici Agrari, che vedrà l’ITAS Pastori come istituto ospitante dal 2 al 4 aprile 2025, evento che Brescia ospiterà grazie alla vittoria del pastoriano Filippo Olivini nell’edizione precedente.
Alla presenza dei principali organi di stampa cittadini e dei rappresentanti di Confagricoltura, che da anni supporta le attività dell’istituto, la mattinata si è aperta con il benvenuto del Dirigente Scolastico Augusto Belluzzo, che ha presentato alla platea la scuola, la sua storia e le recenti innovazioni, focalizzandosi sull’eccellenza di un insegnamento tecnico che, dati alla mano, vede il Pastori primeggiare per la qualità dell’offerta formativa e dei risultati di inserimento dei suoi alunni sia nell’ambito universitario che lavorativo fornendo alta specializzazione in entrambi i casi.
“Tutto pronto al Pastori per la
Gara Nazionale degli Istituti Agrari“
Il Prof. Torselli a cui spetta l’onere e l’onore di coordinare l’organizzazione della Gara Nazionale degli Istituti Agrari atteso la prossima settimana presso l’istituto, ha descritto lo svolgimento delle competizioni, le modalità di partecipazione e gli eventi collaterali organizzati per accogliere le scuole agrarie di tutta Italia.
La Prof.ssa Zennaro, da anni promotrice e attiva organizzatrice di numerose iniziative all’interno dell’istituto, ha posto l’accento sulle prossime attività in programma, tra le quali i Corsi per Appassionati, il Risveglio di Primavera, le Fattorie Didattiche, le Pillole di Agricoltura, i Venerdì del Pastori e tanto altro!
Il Prof. Fedrici, accompagnato da alcuni studenti membri del Team Comunicazione dell’istituto, ha illustrato le rinnovate strategie comunicative del Pastori, con l’ambizione di divenire sempre più un punto di riferimento per la divulgazione scientifica in ambito rurale, gestendo la comunicazione, la produzione di contenuti e le relazioni con i media di ogni genere.
“Una scuola, ed una cultura agricola raccontata
in prima persona dai nostri ragazzi”
Dopo una tavola rotonda che ha permesso agli ospiti di partecipare attivamente alla discussione, è seguita una visita al laboratorio di trasformazione degli alimenti dell’istituto, dove i presenti hanno potuto apprezzare l’ormai celebre accoglienza del Pastori grazie ai prodotti realizzati dagli studenti, la conferenza si è infatti conclusa con un rinfresco a base dei prodotti dell’azienda agraria dell’Istituto, offrendo un’ulteriore occasione per un confronto informale.
L’ITAS Pastori esprime la propria fiducia e gratitudine a tutti gli organi di informazione pronti a collaborare, confermando il proprio impegno nell’eccellenza formativa e nella promozione della cultura agraria sul territorio, e da a tutti appuntamento al 2 aprile per celebrare insieme l’eccellenza dell’istruzione agricola italiana.
0